-  Russo Paolo  -  30/08/2010

T.A.R. Lazio, sez. II Ter, 30 agosto 2010, n. 31966, Pres. Filippi, Est. Quiligotti – DANNO ESISTENZIALE ALL'IMMAGINE DELL'IMPRENDITORE – Paolo RUSSO


Dall’esame della documentazione depositata in atti è emerso che, successivamente alla notificazione a cura di parte ricorrente dell’ordinanza di questo Tribunale del 2008 di accoglimento della istanza di sospensione, l’Agea, con il provvedimento del , in esecuzione della predetta ordinanza, ha disposto la sospensione dell’esecutività del provvedimento impugnato; quindi, successivamente, in data 2008, ha revocato in autotutela il detto provvedimento. 

Con la memoria di cui da ultimo la difesa del ricorrente ha ribadito come la detta revoca non sia idonea a determinare la sopravvenuta carenza dell’interesse dello stesso alla decisione nel merito del ricorso in trattazione sia per gli effetti medio tempore prodottisi sia per la presentazione, contestualmente alla domanda di annullamento, della istanza di risarcimento dei danni conseguenti alla dedotta illegittimità del provvedimento impugnato, sulla quale ha argomentatamente insistito. 

Preso atto dei provvedimenti dell’AGEA intervenuti nelle more della trattazione nel merito del ricorso, si deve dare atto che l’interesse alla declatoria di illegittimità del provvedimento impugnato da parte del ricorrente permane esclusivamente ai fini della contestuale richiesta di risarcimento dei danni conseguenti. 

Al riguardo non può se non ritenersi la fondatezza nel merito delle censure articolate con il ricorso introduttivo.
Ed infatti l’informativa prefettizia del 08, con carattere interdittivo, ha evidenziato l’esistenza di vincoli di parentela tra alcuni consiglieri della (….) e persone ritenute appartenenti a consorterie mafiose e, a fronte di tale atto presupposto – che si rivolge solo nei confronti della - , il provvedimento impugnato dell’Agea dispone l’interdizione dall’ottenimento di contratti, autorizzazioni ed in generale di benefici, non solo a carico della destinataria dell’informativa (….), ma anche dell’impresa individuale del ricorrente che è soggetto distinto dalla (….). 

Tuttavia la norma contenuta nell’art. 10 del d.p.r. n. 252/98, prevedendo che “Quando, a seguito delle verifiche disposte dal prefetto, emergono elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa nelle società o imprese interessate, le amministrazioni cui sono fornite le relative informazioni, non possono stipulare, approvare o autorizzare i contratti o subcontratti, né autorizzare, rilasciare o comunque consentire le concessioni e le erogazioni.”, non consente l’estensione di provvedimenti interdittivi a soggetti diversi (in veste di imprenditore individuale) da quelli per cui è emessa l’informativa interdittiva. 

Considerato, pertanto, che l’informativa interdittiva è stata emessa solo a carico della , il provvedimento impugnato è illegittimo in parte qua per la dedotta violazione di legge, atteso, altresì, che il ricorrente è in possesso di un certificato antimafia personale del 2007, agli atti del presente giudizio, dal quale non emerge la sussistenza di un pericolo di infiltrazione mafiosa ( cfr. negli esatti termini le sentenze emesse nei confronti degli altri soggetti di cui all’elenco allegato all’impugnato provvedimento interdittivo del T.A.R. Calabria, Sezione Staccata di Reggio Calabria nn. /2009, /2009 e /2008). 

Tanto premesso in ordine alla dedotta illegittimità del provvedimento impugnato, relativamente alla istanza di risarcimento dei danni conseguenti valgono le considerazioni di cui di seguito. 

Il provvedimento impugnato, adottato in data 2008, è stato portato alla conoscenza del ricorrente con la nota del 2008, notificata per mezzo del servizio postale in data 2008. 

La sua esecutività è stata sospesa con l’ordinanza di questo Tribunale del .2008, cui è stata data esecuzione da parte dell’Agea in data 2008. 

Il detto provvedimento interdittivo è stato, poi, revocato in autotutela da parte della stessa amministrazione in data 2008. 

Ne consegue che il provvedimento impugnato ha esplicato i suoi effetti nel limitato arco temporale intercorrente tra il 2008 ed il 2008, ossia per un periodo di due mesi, o, al massimo, fino al 2008, e, pertanto, per un periodo comunque inferiore ai tre mesi. 

È questo l’arco temporale da prendere a riferimento al fine di valutare i danni conseguenti alla sua illegittima adozione da parte dell’Agea. 

La difesa del ricorrente ha, già con il ricorso introduttivo, dedotto la sussistenza di un danno economico, sotto il profilo del danno emergente e del lucro cessante, nonché di un danno non economico, in termini di danno esistenziale, con particolare riguardo al danno all’immagine imprenditoriale dello stesso ed infine di un danno morale in senso stretto.

Con la memoria di cui da ultimo, poi, è stata ulteriormente argomentata la relativa richiesta, con specificazione puntuale delle voci di danno richieste, la cui esistenza ed il cui ammontare sarebbero asseritamente comprovate dalla documentazione allegata in atti con l’ultimo deposito del 2010.

In particolare, quanto al danno non patrimoniale, la difesa del ricorrente si è incentrata sull’immagine imprenditoriale dello stesso nonché sul suo onore e decoro e sulla sua reputazione personale, diritti inviolabili della persona che troverebbero la propria matrice costituzionale negli artt. 2 e 3 della Costituzione, e sul conseguente perturbamento psicologico per le ripercussioni negative sul proprio stile di vita, tra le quali, in particolare, l’abbandono della carica di consigliere del C.d.A. della cooperativa nonché il trasferimento del proprio domicilio e della propria residenza nel comune di (….) ( in provincia di ) dal comune di .

I detti danni ammonterebbero, secondo una stima prudenziale a non meno di euro 250.000,00 complessivi.



Quanto alla prima voce di danno richiesta, ossia il danno esistenziale, si evidenzia che, secondo i principi comunemente noti in tema di danno risarcibile, alla diminuzione patrimoniale può aggiungersi, ove ne sussistano i presupposti, il pregiudizio subito dall'individuo, in termini di danno morale, biologico o esistenziale.

Ed “ È risarcibile - anche in via equitativa - l'ingiusta lesione di interessi inerenti alla persona, con riferimento ai diritti inviolabili, di cui all'art. 2 cost.. In particolare, deve ritenersi che l'imprenditore, privato della propria attività a seguito di un provvedimento illegittimo, non può non essere ritenuto leso sul piano dei diritti della persona costituzionalmente garantiti, con particolare riguardo agli artt. 4, 36 e 41 cost.; tale danno, di tipo esistenziale, si identifica con una compromissione dell'autostima, del benessere e della sfera relazionale del danneggiato, in termini suscettibili di apprezzamento presuntivo e di liquidazione in via equitativa; in assenza di qualsiasi principio di prova, invece, non possono ravvisarsi i presupposti del danno biologico in senso stretto (ovvero del danno all'integrità fisica e psichica riconducibile all'art. 32 cost.).” ( Consiglio di Stato, sez. VI, 08 settembre 2009, n. 5266).

Tale danno esistenziale, alla luce dell'attuale orientamento della Corte di Cassazione (S.U. 11 novembre 2008, n. 26972) non si configura come categoria autonoma di danno ma può rientrante, sussistendone i presupposti, nel più ampio genus del danno non patrimoniale ai fini della sua risarcibilità.

In ogni caso, ai fini del riconoscimento del diritto al risarcimento di tale danno è necessario l'accertamento di tutti i presupposti della responsabilità, alla stregua di una specifica allegazione sulla natura e sulle caratteristiche del pregiudizio subito (Consiglio di Stato, sez. VI, 16 marzo 2005, n. 1906).

Al riguardo, di recente, “ il Consiglio di Stato, sez. VI , 6 maggio 2008, n. 2015, ha confermato che "... il danno esistenziale - da intendere come pregiudizio (di natura non meramente emotiva ed interiore, ma oggettivamente accertabile) nel fare reddittuale del soggetto, che alteri le sue abitudini e gli assetti relazionali propri, inducendolo a scelte di vita diverse quanto all'espressione e realizzazione della sua personalità nel mondo esterno - va dimostrato in giudizio con tutti i mezzi consentiti dall'ordinamento (Cass. Civ. sez. lav. n. 6572/2006; n. 2621/2008; n. 2729/2008)".

In tale senso poi si sono espresse di recente le Sezioni Unite della Corte di Cassazione (11 novembre 2008, n. 26972) le quali, quanto alla prova del danno, pur ammettendo che la stessa possa esser fornita anche per presunzioni semplici, hanno sottolineato l'onere del danneggiato di specificare gli elementi di fatto dai quali assumere l'esistenza e l'entità del danno.

Nel caso di specie il ricorrente, conseguentemente all’adozione dell’illegittimo provvedimento di cui trattasi, non è stato privato della propria attività imprenditoriale bensì gli è stata esclusivamente tolta la possibilità di beneficiare delle erogazioni pubbliche nonché di stipulare contratti con la pubblica amministrazione.

Egli ha comunque potuto continuare a svolgere la medesima attività professionale anche nel proseguo di tempo successivo; e la dedotta scelta di dimettersi da consigliere del C.d.A. della cooperativa e di spostare la residenza propria e del proprio nucleo familiare dall’originario comune ad un diverso comune situato in altra regione è stata dallo stesso adottata in piena libertà.

Tuttavia si ritiene, proprio alla luce di quanto in precedenza esposto relativamente ai principi di cui da ultimo in materia di danno esistenziale, che non possa essere revocabile in dubbio l’influenza negativa che il provvedimento impugnato, atteso il suo specifico contenuto, abbia avuto sul piano dell’immagine imprenditoriale del ricorrente.

Per quanto attiene, invece, alle scelte fondamentali di vita, come dedotte in memoria e concernenti lo spostamento della residenza del proprio nucleo familiare, non è stato possibile rinvenire in atti elementi che consentano di ritenere fondata la dedotta circostanza.

Ed infatti il ricorrente ha richiamato specificatamente e testualmente, al riguardo, alla pag. 10 della memoria del 2010, i documenti di cui all’elenco del 2010 indicati con le lett. da j) ad n) che tuttavia consistono nei certificati camerali delle società delle quali lo stesso ricorrente è amministratore che hanno la propria sede legale del Comune di .

Nulla altro risulta in atti ai fini di comprovare che si sia effettivamente realizzato il detto fondamentale mutamento nello stile di vita del ricorrente e della propria famiglia.

Ne consegue che il danno non patrimoniale deve essere limitato alla sola lesione dell’immagine imprenditoriale dello stesso per il quale, in difetto di indicazioni puntuali al riguardo, si ritiene adeguata, in via equitativa, la complessiva somma di euro 30.000,00, considerato l’intervallo temporale estremamente breve nel quale il provvedimento ha in concreto espletato i suoi effetti.





Autore

immagine A3M

Visite, contatti P&D

Nel mese di Marzo 2022, Persona&Danno ha servito oltre 214.000 pagine.

Libri

Convegni

Video & Film